Bibliografia 2001 - 2010

2001

Precarietà e fortuna nei mestieri del libro in Italia. Dal secolo dei lumi ai primi decenni della Restaurazione, Bologna, Pàtron.

(Lyceum, collana di archivistica, bibliografia e biblioteconomia diretta da M.G. Tavoni; 2).

Sommario: Considerazioni introduttive. Da uno sguardo agli studi, il perché di una periodizzazione e di un tema, pp. 11-22; Orientamenti bibliografici, pp. 23-28; I [parte]: Mestieri in antico regime tipografico. L’ autore, pp. 29-48; Dietro le quinte, pp. 48-70; I più volti di un mestiere, pp. 70-82; Il libraio autentico spesso anche editore, pp. 82-96; Orientamenti bibliografici, pp. 97-106; II [parte]: Livelli e qualità della produzione. Libri e strategie, pp. 107-122; I materiali minori. Fonti di sostentamento, pp. 122-139; Orientamenti bibliografici, pp. 140-144.

125. Un libro in mostra. L’ Hypnerotomachia Poliphili cioè la Pugna d’ amore in sogno. Edizione cinquecentesca di un capolavoro tipografico posseduto dalla Biblioteca Ubaldo Mazzini della Spezia, a cura M.G. Tavoni, con una sezione di opere pittoriche di Serena Pruno ispirate al Polifilo, La Spezia, Istituzione per i servizi culturali archivi biblioteche musei teatri, Comune.

Ivi: Di una biblioteca e di un libro in mostra, pp. 10-16 (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).

Sommario: MGT, pp. 10-16, Piero Scapecchi, Continuità del Poliphilo, pp. 17-22, Guida alla mostra, a cura di Ilaria Gasperi e Daniela Tofani, pp. 23-42, Marcello Ciccuto, Le strettoie dell’ anima di Serena Pruno, pp. 41-47.

126. Premessa, in Paolo Tinti, La libraria dei gesuiti di Modena. Il fondo antico dal Collegio di S. Bartolomeo al Liceo Muratori, Bologna, Pàtron, pp. XI-XVI.

(Lyceum; 3).

127. Una cattedrale, un deserto, un fiore, «Bibliotime», rivista elettronica, IV, 3, 3 pp. (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).

 

2002

128. Il libro in antico regime tipografico. Corso in storia della stampa e dell’ editoria, prof.ssa M.G. Tavoni, Master in editoria cartacea e multimediale. Scuola superiore di studi umanistici, storiadellastampa.unibo.it, ultima consultazione: 27 gennaio 2009.

129. Fortuna e personalità di un nom de plume. Jolanda, in Storie di donne. Contessa Lara, Anna Vertua Gentile, Ida Baccini, Jolanda. Scrittura per l’ infanzia e letteratura popolare fra Otto e Novecento, a cura di Pino Boero, Genova, Brigati, pp. 89-129 (versione corretta e integrata di: Sulle ali di Ariele. Jolanda (1864-1917), 1997, cfr. n. 102.).

130. È proprio vero che l’ unione fa la forza?, «Bibliotime», rivista elettronica, V, 3, [4] pp, disponibile anche online.

131. Rec. a: Biblioteca Estense Universitaria, Legenda aurea. Iconografia religiosa nelle miniature della Biblioteca Estense Universitaria, presentazione di Ernesto Milano, saggi di Paola Di Pietro Lombardi, Milena Ricci, Anna Rosa Venturi Barbolini (Modena, Il Bulino, 2001), «Studi e problemi di critica testuale», 1, pp. 241-242.

132. Rec. a: “Per far di bianca carta carta nera”. Prime edizioni e cimeli alfieriani, Torino, Biblioteca reale, 29 novembre-29 dicembre 2001, a cura di Vittorio Colombo… [et al.] (Savigliano, Editrice Artistica Piemontese, 2001), «Studi e problemi di critica testuale», 2, pp. 253-258.

133. Rec. a: Jean Dominique Mellot, L’édition rouennaise et ses marchés (vers 1600-vers 1730). Dynamisme provincial et centralisme parisien, préface de Henri-Jean Martin (Paris, école des Chartes, 1998), «Nuovi annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», XVI, pp. 282-284.

134. Rec. a: Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, a cura di Pierangelo Bellettini, saggi, schede, indici di Silvi Battistini… [et al.] (Fiesole, Nardini, 2001), «Bibliotheca», 2, pp. 283-285.

 

2003

135. Albano Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, a cura di M.G. Tavoni, Sala Bolognese, Forni (ristampa anastatica dell’ edizione: Bologna, Zanichelli, 1929). (Bibliografia e storie del libro e della stampa. Monumenta, collana ideata e diretta da M.G. Tavoni e Paolo Tinti; 1).

Ivi: Un bibliotecario e la sua Storia, pp. V-XII; Indice dei nomi, [11] pp.

Sommario: MGT, pp. V-XII; Albano Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, pp. 1-379; MGT, [11] pp.

136. Schegge di storie senza volto, in Biblioteca Universitaria Bologna, Donne tipografe tra XV e XIX secolo. Mostra dai fondi della biblioteca Universitaria, Aula magna 8 marzo-10 maggio 2003, Bologna, Biblioteca Universitaria, pp. 9-10.

 

2004

137. Albano Sorbelli, Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL, vol. 1: Bologna, a cura di M.G. Tavoni, con la collaborazione di Federica Rossi e Paolo Temeroli, premessa di Anna Maria Giorgetti Vichi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato. (Indici e cataloghi. N.s.; 16).

Ivi: Ringraziamenti, pp. 7-8; Sorbelli e il Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL, pp.17-42.

Sommario: MGT, pp. 7-8; Anna Maria Giorgetti Vichi, Premessa, pp. 9-10; Tavola delle abbreviazioni, p. 11; Cronologia della vita e passi salienti dell’attività bibliografica di Albano Sorbelli, pp. 13-15; MGT, pp. 17-42; Paolo Temeroli, Prima e dopo il Corpus chartarum Italiae. Un nuovo contributo di Albano Sorbelli alla storia della stampa a Bologna, pp. 43-54; Federica Rossi, Dalla storia della stampa alla storia di Bologna. Nomi e personaggi desunti da un indice, 55-83; Premessa e avvertenza metodologica, pp. 85-87; Albano Sorbelli, Corpus chartarum Italiae ad rem typographicam pertinentium ab arte inventa ad ann. MDL, pp. 91-420; Apparati, pp. 421-423; Fonti, pp. 425-430; Bibliografia cronologica, pp. 431-435; Indice dei nomi, pp. 437-482.

138. Sulle tracce del paratesto, a cura di Biancastella Antonino, Marco Santoro e M.G. Tavoni, Bologna, Bononia University press.

Ivi: Avant Genette fra trattati e “curiosità”, pp. 11-18.

Sommario: Biancastella Antonino, Presentazione, pp. 7-9; MGT, pp. 11-18; Marco Santoro, Andar per dediche, pp. 19-29; Paolo Tinti, Libri al di là delle parole. Il paratesto nel libro d’ avanguardia, pp. 31-37; Catalogo: I colophon, pp. 41-48; I titoli, pp. 49-64; Le lettere di dedica, pp. 65-75; Gli indici, pp. 77-83; I caratteri e i formati, pp. 85-98; Le collane, 99-109; Gli avvisi al lettore, pp. 111-116; Le legature editoriali, pp. 117-126, Le illustrazioni, pp. 127-139; Libri al di là delle parole, pp. 141-163; Bibliografia, 165-185.

139. Lettera su di un pastiche domestico (14-23 agosto 2002), in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di Deanna Lenzi, Bologna, Compositori, pp. 407-412.

140. Da un inedito di Albano Sorbelli. Il Corpus chartarum e l’ indice al commento di Bernardo Ilicino sui Trionfi, in L’ Europa del libro nell’ età dell’ Umanesimo. Atti del XIV Convegno Internazionale, Chianciano, Firenze, Pienza 16-19 luglio 2002, a cura di Luisa Secchi Tarugi, Firenze, Cesati, pp. 621-644.

141. “Biblioteca” e “Bibliotecario” nell’ esperienza di alcuni scrittori contemporanei, in La biblioteca e l’ immaginario, a cura di Rossana Morriello e Michele Santoro, Milano, Editrice Bibliografica, pp. 207-221. (Il cantiere biblioteca; 13).

142. “Il mondo è delle macchine ma si pensa ancora a mano”, in Deus ex machina. Macchine e lavoro nell’ Encyclopédie di Diderot e d’ Alembert, Parte I - saggi di Roberta Cavazzuti... [et al.], a cura di Paolo Tinti, Bologna, Pàtron, pp. 19-30. (Lyceum; 5).

143. Passeggiando fra monumenti e libri antichi. Alla ricerca della Bologna di un tempo, «Biblioteche oggi», XXII, 9, pp. 56-57, disponibile anche online.

144. Sull’ utilitas degli indici, «Paratesto», rivista diretta da Marco Santoro, condirettore M.G. Tavoni, I, pp. 13-22.

145. Rec. a: Le riviste di italianistica nel mondo. Atti del Convegno internazionale, Napoli, 23-25 novembre 2000, a cura di Marco Santoro (Roma-Pisa, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2002), «Riscontri», XXVI, 4, pp. 105-108.

146. Rec. a: Editori italiani dell’Ottocento, repertorio a cura di Ada Gigli Marchetti... [et al.], in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, coordinamento redazionale Patrizia Landi (Milano, F. Angeli, 2004), «Accademie e biblioteche d’ Italia», n.s. LXXII, 1-2, pp. 124-128.

147. Rec. a: Vincenzo Trombetta, Storia e cultura delle biblioteche napoletane. Librerie private, istituzioni francesi e borboniche, strutture postunitarie (Napoli, Vivarium, 2002), «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», XVIII, pp. 273-279.

 

2005

148. Bibliografia comacchiese, a cura di Federica Rossi e M.G. Tavoni, con la collaborazione di Davide Ruggerini, Ferrara, Corbo Editore. (I libri di Anecdota).

Ivi: Appunti per la bibliografia comacchiese, pp. 11-29.

Sommario: Gianni Persanti, Presentazione, pp. 9-10; MGT, pp. 11-29; Federica Rossi, Da un catalogo ad una bibliografia, pp. 31-36; Ead., Avvertenza, pp. 36-39; Bibliografia comacchiese, pp. 41-355; Indice degli autori comacchiesi, pp. 357-363; Indice degli editori comacchiesi, pp. 365-366.

149. I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del Convegno internazionale, Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004, a cura di Marco Santoro e M.G. Tavoni, Roma, Edizioni dell’ Ateneo. (Biblioteca di «Paratesto»; 1).

Ivi: “Per aconcio de lo lectore che desiderasse legiere più in un luocho che nell’ altro”. Gli indici nei libri a stampa, vol. 1, pp. 57-79; Conclusioni, vol. 2, pp. 723-729.

Sommario: Volume primo: Marco Santoro, Presentazione, pp. XI-XVI; Id., Cronaca del convegno, pp. XVII-XX; Roma, Lunedì 15 novembre 2004. Apertura dei lavori: Id., Nulla di più ma neppure nulla di meno. L’ indagine paratestuale, pp. 3-13; Sessione antimeridiana: George P. Landow, L’ ipertesto. Testo o paratesto?, pp. 17-29; Jan Baetens, I motivi dell’ estrazione. Le immagini di copertina, pp. 31-38; Martine Poulain, Lo scrittore, l’ editore, il censore, il lettore. Saggio sui paratesti della Nouvelle Heloïse, pp. 39-53; Sessione pomeridiana: MGT, pp. 57-79; Françoise Waquet, I ringraziamenti. L’ orale nello scritto, pp. 81-97; Claudia Cieri Via, L’ immagine paratestuale fra ritratto e biografia, pp. 99-120; Giuseppina Monaco, Il paratesto nei periodici del Seicento, pp. 121-136; Roger Chartier, Paratesto e preliminari. Cervantes e Avellaneda, pp. 137-148; Marco Paoli, Ad Ercole Musagete. Il sistema delle dediche nell’ editoria italiana di antico regime, pp. 149-165; Giuseppina Zappella, L’ immagine frontispiziale, pp. 167-188; Sessione antimeridiana: Giorgio Montecchi, La disposizione del testo nel libro antico, pp. 191-205; Maurizio Torrini, Paratesto e rivoluzione scientifica, pp. 207-215; Giuseppe Olmi, Le raffigurazioni della natura nell’ età moderna. «Spirito e vita» dei libri, pp. 217-234; Giuseppe Lipari, Il paratesto nell’ editoria messinese cinque-seicentesca, pp. 235-252; Loredana Olivato, Dalla tela alla pagina. I cataloghi d’ arte figurati nel Veneto fra XVIII e XIX secolo, pp. 253-267; Giovanni Ferrero, Il paratesto nel libro scientifico del ’600. Aspetti iconografici e testuali del frontespizio inciso nell’ editoria ligure, pp. 269-284; Sessione pomeridiana: Paola Zito, Andreas Magliar sculpsit. Di alcune antiporte napoletane di fine Seicento, pp. 287-300; Anna Giulia Cavagna, La parola dei tipografi-editori nei paratesti genovesi, pp. 301-318; Mirjam M. Foot, La rilegatura come paratesto, pp. 319-325; Tavola rotonda: Marco Santoro, Dall’ opera all’ edizione. L’ influsso del paratesto sui classici italiani, p. 328; Carlo Alberto Augieri, L’ astuzia del paratesto e la rudezza ingenua del potere. Il caso Alvaro, pp. 329-342; Renzo Bragantini, Su alcune edizioni cinquecentesche del Decameron, pp. 343-348; María de las Nieves Muñiz Muñiz, La ricezione dei classici italiani attraverso il paratesto delle traduzioni cinquecentesche spagnole (La penna e la spada ai tempi dell’ impero), pp. 349-357; Roma, mercoledì 17 novembre 2004. Sessione antimeridiana: Mercedes López Suárez, Multifunzionalità del paratesto nei pliegos (sueltos) del secolo XVIII (XIX), pp. 361-378; Anna Maria Devís Arbona, I prologhi nella letteratura catalana del dopoguerra, pp. 379-391; Giuseppe Mazzocchi, Il paratesto nelle traduzioni letterarie dei testi spagnoli (secoli XVI-XVII), pp. 393-412; Geoges Günter, Narrativa italiana dell’ Otto e Novecento tradotta in tedesco. Il ruolo del paratesto, pp. 413-425; Marcell Mártonffy, Il labirinto del romanzo e i meandri della memoria. Funzioni paratestuali nella ricezione ungherese di Umberto Eco, Italo Calvino e Claudio Magris, pp. 427-438; Stephen Parkin, Le dediche nei libri italiani stampati a Londra nell’ età moderna, pp. 439-446; Edoardo Crisafulli, Testo e paratesto nell’ ambito della traduzione, pp. 447-463; Volume secondo: Bologna, giovedì 18 novembre 2004. Sessione antimeridiana: Andrea Battistini, La funzione sinottica del frontespizio e la semantica dei corpi tipografici nella Scienza nova di G. Vico, pp. 467-484; Elide Casali, L’ eloquenza degli astri. Aspetti del paratesto nella lettura pronosticante astrologica dell’ Italia moderna, pp. 485-492; Paolo Temeroli, Astuzie del paratesto e gioco delle parti tra autore e editore nelle stampe di Francesco Marcolini, pp. 493-504; Carla Di Carlo, Paratesto e editoria teatrale. Il programma di sala, pp. 505-511; Paolo Tinti, Il paratesto in Leon Battista Alberti. Prime ricerche, pp. 513-521; Daniela Brunelli, Il paratesto di una rivista manoscritta. «La Lucciole», 1908-1926, pp. 523-541; Sessione pomeridiana: Carmela Reale, Il paratesto nell’ editoria calabrese sei-settecentesca, pp. 545-556; Giancarlo Volpato, Elementi paratestuali nelle opere pubblicate dall’ Officina Bodoni di Giovanni Mardesteig, pp. 557-585; Gino Castiglioni, La Chimèrea Officina. Paratesto e poetica nelle edizioni di un torchio tipografico, pp. 579-585; Tobia R. Toscano, Il paratesto come sussidio dell’ ecdotica. Le rime di Galeazzo di Tarsia in edizioni napoletane tra Sei e Settecento, pp. 587-599; Michele Carlo Marino, Il paratesto nelle edizioni rinascimentali petrarchesche, 601-608; Antonella Orlandi, L’ incidenza del paratesto sui repertori bio-bibliografici italiani del Seicento, pp. 609-619; Bologna, venerdì 19 novembre 2004. Sessione antimeridiana: Luca Toschi, Nebbie, venti e paratesti. Comunicare digitale e sceneggiare infinito, pp. 623-640; Rossano De Laurentiis, Mauro Guerrini, FRBR e paratesto, pp. 641-653; Michael Gorman, Elementi paratestuali negli archivi bibliografici, pp. 655-662; Alberto Cadioli, Il patto editoriale nelle edizioni moderne e contemporanee, pp. 663-672; Riccardo Fedriga, Gli abiti dei libri e i modi di leggere. L’ evoluzione delle pratiche di lettura nell’ Italia contemporanea, pp. 673-683; Maria Antonietta Terzoli, www.immagini.unibas.ch. Un archivio informatico dei testi di dedica nella tradizione italiana (AIDI), pp. 685-696; Florindo Rubettino, L’ epitesto come strategia, pp. 697-702; Bologna, venerdì 19 novembre 2004: Francesco Iusi, Dal cartaceo al digitale. Rese paratestuali della documentazione presente negli archivi letterari, pp. 705-712; Franco Tomasi, Il paratesto nei documenti elettronici, pp. 713-722; MGT, pp. 723-729; Indice dei nomi, 733-765; Profili, pp. 767-789.

150. Alle radici della Biblioteca «L. A. Muratori», in Storia di Comacchio nell’ età contemporanea, vol. 2, Ferrara, Este Edition, pp. 83-102 (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).

151. Più di cento biblioteche storicamente inesplorate, in Raffaello Scatasta, Cento biblioteche. Racconto per immagini del sistema bibliotecario dell’ Ateneo bolognese, presentazione di Pier Ugo Calzolari, Fanny S. Cappello, Bologna, CLUEB, pp. 11-28 (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).

152. Spunti per la didattica del libro antico a stampa nelle biblioteche scolastiche, in Sulle pagine, dentro la storia. Atti delle Giornate di studio LABS, Padova, 3-4 marzo 2003, a cura di Cristiana Bettella, con la collaborazione di Maria Grazia Melchionda, direzione scientifica di Donatella Lombello Soffiato, Padova, CLUEP, pp. 55-68.

153. Un bibliotecario di qualità. Dedicato a Benedetto Aschero, «Biblioteche oggi», XXIII, 7, pp. 42-43, disponibile anche online.

154. Da un viaggio. Una biblioteca, un gesto, «Biblioteche oggi», XXIII, 9, pp. 35-40 (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.), disponibile anche online.

155. Italie, bibliothèques, in Dictionnaire encyclopédique du livre, sous la direction de Pascal Fouché, Daniel Péchoin et Philippe Schuwer, et la responsabilité scientiphique de Pascal Fouché… [et al.], vol. 2: E-M, Paris, Édition du Cercle de la Librairie, pp. 605-607 (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).

156. Rec. a: Nel segno del corvo. Libri e miniature della biblioteca di Mattia Corvino re d’Ungheria (1443-1490), presentazioni di Nicola Bono… [et al.] (Modena, Il bulino, 2002), «Biblioteche oggi», XXIII, 8, pp. 73-75, disponibile anche online.

157. Rec. a: La collezione del principe da Leonardo a Goya. Disegni e stampe della raccolta Corsini a cura di Ebe Antetomaso e Ginevra Mariani, coordinamento scientifico di Andrea Emiliani (Roma, Libreria dello Stato, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2004), «Biblioteche oggi», XXIII, 8, pp. 75-77, disponibile anche online.

158. Rec. a: «Syntagma. Revista del Instituto de Historia del Libro y de la Lectura», diretta da Pedro M. Cátedra e María Luisa López-Vidriero (I, 2005), «Ecdotica», 1, pp. 231-234.

159. Rec. a: Leon Battista Alberti. La biblioteca di un umanista, a cura di Roberto Cardini, con la collaborazione di Lucia Bertolini e Mariangela Regoliosi (Firenze, Mandragora, 2005), «Ecdotica», 2, pp. 193-199.

 

2006

160. Percorsi minimi. Biblioteche pubbliche e private in età moderna, Bologna, Pàtron.

Sommario: Percorsi minimi, 2006, pp. 9-13, Dal carteggio con Carlo Dionisotti, p. 14; Nota bibliografica; I [parte]: Bacchelli e il libro, pp. 19-33 (già in: «Otto-Novecento», XII, 1988, 5, cfr. n. 73.; poi in: Riccardo Bacchelli. Lo scrittore lo studioso, 1990, cfr. n. 83.); Libri e biblioteche a San Miniato, pp. 35-62 (già in: Biblioteca comunale. San Miniato, La Biblioteca Comunale di San Miniato, 1990, cfr. n. 82.); Linee di un percorso, pp. 63-71 (già in: Le grandi biblioteche dell’ Emilia-Romagna e del Montefeltro, 1991, cfr. n. 85.); Il patrimonio bibliografico a stampa della biblioteca del SS. Salvatore, pp. 73-95 (già in: Giovanni Grisostomo Trombelli (1697-1784), 1991, cfr. n. 84.); Disomogeneità del paesaggio bibliotecario, pp. 97-130 (già in: Fare gli italiani, 1993, cfr. n. 93.); La Biblioteca «Niccolò V» del Seminario vescovile di Sarzana, pp. 133-151 (già con il titolo Introduzione in: Cinquecentine della Biblioteca «Niccolò V», 1994, cfr. n. 95.; poi in: «Annali delle biblioteche e dei musei civici della Spezia», 1995, cfr. n. 98.); Di una biblioteca e di un libro in mostra, pp. 153-166 (già in: Un libro in mostra. L’ Hypnerotomachia Poliphili, 2001, cfr. n. 125.); Alle radici della Biblioteca «L. A. Muratori», pp. 167-191 (già in: Storia di Comacchio nell’ età contemporanea, 2005, cfr. n. 150.); Più di cento biblioteche storicamente inesplorate, pp. 194-217 (già in: Raffaello Scatasta, Cento biblioteche, 2005, cfr. n. 151.); II [parte]: Se biblioteca è favola, pp. 121-124 (già in: «Biblioteche oggi», XVI, 1998, 7, cfr. n. 113.), disponibile anche online.; Una cattedrale, un deserto, un fiore, pp. 225-228 (già in: «Bibliotime», IV, 2001, 3, cfr. n. •••••••127.); Italie, Bibliothèques, pp. 229-235 (già in: Dictionnaire encyclopédique du livre, 2005, cfr. n. •••••••155.); Da un viaggio. Una biblioteca, un gesto, pp. 237-244 (già in: «Biblioteche oggi», XXIII, 2005, 9, cfr. n. 154.), disponibile anche online; Perché il brindisi continui, pp. 245-246 (già in: Biblioteca San Genesio, 2006, cfr. n. 166.); Indice dei nomi, a cura di Eleonora Azzini, pp. 247-260.

161. La biblioteca e il suo sistema. Oggi e domani, in Accademia navale. Livorno, Un vascello di libri: la biblioteca storica dell’ Accademia Navale, Livorno, Sillabe, pp. 20-25.

162. In ricordo di Aldo Berselli, in Da Magistero a Scienze della formazione: cinquant’ anni di una Facoltà innovativa dell’ Ateneo bolognese, a cura di Franco Frabboni… [et al.], Bologna, CLUEB, pp. 620-622.

163. “Storia del libro e delle biblioteche” a Magistero, in Da Magistero a Scienze della formazione, cit., pp. 511-513.

164. Elementi del paratesto nelle edizioni dei Trionfi con il commento dell’Ilicino (secoli XV e XVI), in Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’ Europa, vol. 1, a cura di Loredana Chines, Roma, Bulzoni, pp. 349-371. (Biblioteca del Cinquecento; 128). Data di copyright 2006, stampa 2007.

165. Nella tipografia di Bologna fra la fine del XVI e gli inizi del XVIII secolo. La letteratura silenciada degli indici, in Escrituras silenciadas en la época de Cervantes, a cura di Manuel Casado Arboniés… [et al.], Alcalá de Henares, Universidad de Alcalá, pp. 297-312.

166. Perché il brindisi continui, in Biblioteca San Genesio Libri e carte della Casa Lyda Borelli, a cura di Lorenza Miretti, presentazione di Lamberto Trezzini, Bologna, Alfa studio, pp. 8-9 (ripubblicato in: Percorsi minimi, 2006, cfr. n. 160.).

167. Premessa, in Franco Pasti, Un poliglotta in biblioteca. Giuseppe Mezzofanti (1774-1849) a Bologna nell’ età della Restaurazione, Bologna, Pàtron, pp. 3-7. (Lyceum; 6).

168. Sommario e indici nel fascicolo del De arithmetica e geometria di Luca Pacioli fra Quattro e Cinquecento, «Rara Volumina», 1, pp. 5-13.

169. Piccola e/è bella. Una mostra celebra i centosessant’anni della biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, «Biblioteche oggi», XXIV, 4, pp. 46-48, disponibile anche online.

170. Una lezione particolare. Raccontare la storia del libro davanti a pizza e Coca-cola, «Sfoglialibro», settembre, pp. 10-12.

171. Dal torchio al web. Bologna si distingue. Intervista a Maria Gioia Tavoni, a cura di Valentina Bondesan, in Il Mediario. Il portale italiano sull’educazione ai media, 2006 ilmediario.it.

172. Rec. a: Claudio Pavone, Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti, a cura di Isabella Zanni Rosiello (Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per i beni archivistici e librari, Direzione generale per gli archivi, 2004), «Biblioteche oggi», XXIV, 3, pp. 73-74, disponibile anche online.

173. Rec. a: Incunaboli e cinquecentine delle biblioteche dei Cappuccini di Toscana, a cura di Antonella Grassi, Giuliano Laurentini, saggio introduttivo di Neil Harris (Firenze, Polistampa, Biblioteca provinciale dei Cappuccini, 2003), «Biblioteche oggi», XXIV, 5, pp. 74-75, disponibile anche online.

 

2007

174. Il libro illustrato a Bologna nel Settecento, Biblioteca Universitaria, 22 settembre-1 dicembre 2007, a cura di Biancastella Antonino, Giuseppe Olmi e M.G. Tavoni, Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Italianistica.

Ivi: Da «vaso» a «scrigno» di immagini, pp.18-27.

Sommario: Biancastella Antonino, Una ricorrenza da celebrare. Il 250° anno dell’ apertura al pubblico della Biblioteca Universitaria, pp. 9-17; MGT, pp. 18-27; Catalogo: Paolo Tinti, Libri e immagini. L’ officina calcografica, pp. 31-33; Schede, pp. 34-47; Giuseppe Olmi, Conoscere e divulgare per immagini, pp. 49-53; Schede, pp. 54-89; Vera Fortunati, Religione e devozione. Il percorso bolognese, pp. 91-93; Schede, pp. 94-119; Alberta Pettoello, Effimeri cerimoniali settecenteschi. Quando la carta si incide a festa e memoria, pp. 153-155; Schede, pp. 156-179; Biancastella Antonino, L’ enfer in paradiso. Libri proibiti nella Legazione bolognese, pp. 181-183; Schede, pp. 184-201; Paolo Tinti, Protagonisti del collezionismo, pp. 203-206; Schede, pp. 208-247; Apparati: Nota bibliografica, a cura di Paolo Tinti, pp. 250-258; Indice degli estensori delle schede, p. 259; Indice degli autori delle opere descritte e delle intestazioni al titolo, pp. 259-260; Indice degli artisti, a cura di Alberta Pettoello, pp. 261-263.

175. Clemente Mazzotta, Scritti alfieriani, a cura di M.G. Tavoni, Bologna, Pàtron.

Ivi: Caro Clemente, pp. 7-10.

Sommario: Gian Mario Anselmi, pp. 5-6; MGT, pp. 7-9; Gino Tellini, Lo stile del filologo, pp. 11-27; Cronologia della vita e dei passi salienti dell’ attività di Clemente Mazzotta, pp. 29-30; Criteri redazionali e nota bibliografica, pp. 31-32; Clemente Mazzotta, Fra gli autori alfieriani di Montpellier. La copia A del Misogallo, pp. 33-49; Id., Per l’ edizione critica del «Misogallo». Le stampe fondamentali, pp. 51-72; Id., Un antico regesto dei codici alfieriani, pp. 73-85; Id., Nota sul testo delle Satire alfieriane, pp. 87-104; Id., L’ Europa imbestiata. Il «Rame» misogallico, pp. 105-122; Id., Per il «Panegirico di Plinio a Trajano» dell’ Alfieri, pp. 123-140; Id., Recensione a: Vittorio Alfieri, Epistolario, a cura di Lanfranco Caretti, vol. 3 (Asti, Casa d’ Alfieri, 1989), pp. 141-157; Id., Vittorio Alfieri e la passione controrivoluzionaria, pp. 159-186; Id., Recensione a: Gaetano Polidori, Opere scelte, a cura di Edoardo Giovanni Carlotti, con un saggio di Roberto Tessari (Pisa, Giardini, 1991), pp. 187-194; Id., La tradizione delle opere di Alfieri, pp. 195-210; Id., Le «più ascose falde del cuore». Una lettera di Alfieri a Caluso, pp. 211-221; Bibliografia degli scritti di Clemente Mazzotta (1971-2007), a cura di Paolo Tinti, pp. 223-234; Indice dei nomi, pp. 235-241.

176. Biblioteche dell’ Università fra tradizione e nuove frontiere, in Tra libri, lettere e biblioteche. Saggi in memoria di Benedetto Aschero, a cura di Piero Scapecchi e Giancarlo Volpato, Milano, Editrice Bibliografica, pp. 203-210.

(Bibliografia e biblioteconomia. I segni; 2).

177. C’è sempre un prima ad un dopo, in Conservazione preventiva. Gestire e formare per la tutela del patrimonio librario antico, a cura di Ebe Antetomaso, Federica Rossi, Paolo Tinti, Bologna, Aspasia, pp. 11-16.

178. Antichi e nuovi legami = Old and New Ties, in Arnaldo Forni (editore), Catalogo generale 2007-2008, Sala Bolognese, Arnaldo Forni, pp. 5-8.

179. Dai repertori. Uno sguardo all’ editoria scolastica della prima metà dell’ Ottocento. Panorama della produzione e incidenza nei cataloghi, «Biblioteche oggi», XXV, 8, pp. 61-69, disponibile anche online.

180. Un grande del Novecento. Ricordo di Henri-Jean Martin, «Paratesto», rivista diretta da Marco Santoro, condirettore M.G. Tavoni, IV, pp. 203-207.

181. I sentieri del proibito. L’ illuminismo censurato, «Prometeo», XXV, pp. 74-81.

182. Il profilo umano e l’organizzatore di cultura [in ricordo di Clemente Mazzotta], «Rivista Pascoliana», n. 19, pp. 25-29.

183. Bibliologia, in Biblioteconomia. Guida classificata, diretta da Mauro Guerrini, condirettore Gianfranco Crupi, a cura di Stefano Gambari, collaborazione di Vincenzo Fugaldi, presentazione di Luigi Crocetti, Milano, Editrice Bibliografica, pp. 38-44. (I manuali della biblioteca; 5).

184. Restauro librario, in Biblioteconomia. Guida classificata, cit., pp. 693-697.

185. Rec. a: Arnaldo Ganda, Filippo Cavagni da Lavagna editore, tipografo, commerciante a Milano nel Quattrocento, (Firenze, Olschki, 2006), «Biblioteche oggi», XXV, 3, pp. 71-72, disponibile anche online.

186. Rec. a: Biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston (Roma, Carocci, 2007), «Bollettino AIB», XLVII, 4, pp. 493-497.

 

2008

187. Gervais François Magné de Marolles, Recherches sur l’ origine et le premier usage des registres, des signatures, des réclames, et des chiffres de pages dans les livres imprimés, tradotte e curate da M.G. Tavoni, Sala Bolognese, Arnaldo Forni (ristampa anastatica dell’ ed.: Paris, chez Barrois, 1783).

(Bibliografia e storie del libro e della stampa. Monumenta; 3).

Ivi: Il futuro ha un cuore antico. Il metodo di Magné de Marolles fra prassi e teoria, pp.V-XVIII.

Sommario: MGT, pp. V-XVIII; Gervais François Magné de Marolles, Recherches sur l’origine et le premier usage des registres, des signatures, des réclames, et des chiffres de pages dans les livres imprimés, 64 pp.; Nota alla traduzione; Ricerche sull’ origine e il primo uso dei registri, delle segnature, dei richiami e delle numerazioni di pagina nei libri a stampa, pp. 5-48; Indice dei nomi, pp. 49-55.

188. Il proibito nelle edizioni italiane dell’ Encyclopédie, in Testo e immagine nell’ editoria del Settecento. Atti del convegno internazionale, Roma 26-28 febbraio 2007, a cura di Marco Santoro e Valentina Sestini, Roma, Serra, pp. 11-26.

(Biblioteca di «Paratesto»; 4).

189. Conferme e nuovi apporti per gli studi della produzione tipografico-editoriale bolognese, «Paratesto», V, pp. 45-50.

190. Rec. a: Rudj Gorian, Le gazzette sul conclave (1724-1779). Analisi di una tipologia di periodici veneziani (Venezia, Marcianum Press, 2007), «Biblioteche oggi», XXVI, 4, pp. 74-75, disponibile anche online.

191. Rec. a: Marco Santoro, Storia del libro italiano. Libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio (Milano, Editrice Bibliografica, 2008), «Paratesto», V, pp. 278-280.

 

2009

192. Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna, Napoli, Liguori. Sommario: Introduzione; «Legere più in un locho che in un altro». Indici, strategie e problemi tecnici fra manoscritti e libri a stampa; Utilitas e utile fra prassi e teoria; Gli indici negli Indici e nelle Bibbie in volgare; Persone e personalità dietro gli indici; La Table dell’ Encyclopédie e il suo autore; Indici.

193. Carducci e Barbèra fra lettere edite e inedite, in Carducci nel suo e nel nostro tempo, a cura di Emilio Pasquini e Vittorio Roda, Bologna, BUP, pp. 281-292.

194. Di alcune occasioni per ricordare Clemente Mazzotta, in La filologia dei testi d’ autore. Atti del Seminario di Studi, Università degli Studi Roma Tre, 3-4 ottobre 2007, a cura di Simona Brambilla e Maurizio Fiorilla, Firenze, Cesati, pp. 13-15.

195. Presentazione, in Fabio Frigieri, Relitti e coscienza, consulenza artistica Zina D’ Innella, Bologna, Futura Press, [3] pp.

196. Introduzione alla Bibliografia, «Bibliotime», rivista elettronica, XII, 1, [4] pp.

197. La princeps delle Elegantie e i paratesti delle edizioni del 1471, in Valla e l’ Umanesimo bolognese, a cura di Gian Mario Anselmi e Marta Guerra, Bologna, BUP, pp. 239-284.

198. Docenti-editori nella prima tipografia parigina, in Dalla pecia all’ e-book. Libri per l’ Università: stampa, editoria, circolazione e lettura. Atti del Convegno internazionale di studi, Bologna 21-25 ottobre 2008, a cura di Gian Paolo Brizzi, Maria Gioia Tavoni, Bologna, CISUI, pp. 131-140.

199. Raccogliere per passione, per necessità: la biblioteca Camporesi, in Camporesi nel mondo. L’ opera e le traduzioni. Atti del convegno internazionale di studi, Forlì 5-7 marzo 2008, a cura di Elide Casali e Marcello Soffritti, Bologna, BUP, pp. 43-61.

200. Da un viaggio: una carta vincente per visitare le biblioteche di Istanbul, «Biblioteche oggi», XXVII, n. 10, pp. 38-41, disponibile anche online.

201. Retroscena di un matrimonio, in R. Giordano, Esplorare la biblioteca: scavi nei fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna, Bologna, Ed. Compositori, pp. 65-74.

202. Le collezioni librarie: medici e ingegneri dell’ Ottocento, in Atlante delle professioni, a cura di Maria Malatesta, Bologna, BUP, pp. 50-54

203. Feuilleter, toucher un livre, in Feljeu2: Festival européen du livre et de la lecture jeunes, Direction editoriale Filippo Tarantino, Bari, Palomar, pp. 173-180. Ripubblicato nel 2011 al n. 222.

204. Sfogliare, toccare un libro antico, «Sfoglialibro», marzo, pp. 33-36.

205. Cesare Sughi, La mostra di Morandi sarà un avvenimento. Maria Gioia Tavoni figlia dell’ amico dell’ artista, «Il Resto del Carlino. Edizione di Bologna», 11 gennaio 2009, p. 11.

206. Rec. a: Patrizia Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell’ Italia del Settecento (Bologna, Il Mulino, 2007), «Paratesto», VI, pp. 214-215.

207. Rec. a: Giancarlo Petrella, Uomini, torchi e libri sul Rinascimento (Udine, Forum, 2007), «Biblioteche oggi», XXVII, n.5, pp. 66-68, disponibile anche online.

208. Rec. a: Françoise Waquet, Les enfants de Socrate. Filiation intellectuelle et transmission du savoir, XVIIe-XXIe siècle (Paris, A. Michel, 2008), «Archivio storico italiano», CLXVII, n. 622, pp. 245-245.

 

2010

209. Tipografi, editori, lettura, in Storia di Bologna, vol. IV, Bologna in età contemporanea 1796-1914 a cura di Aldo Berselli e Angelo Varni, Bologna, BUP, pp. 687-768.

210. Nella biblioteca di San Gerolamo della Certosa di Bologna, uno spaccato librario di rilevanza europea, in Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (XV-XVI secolo), a cura di  Sabine Frommel, Bologna, BUP, pp. 335-348.

211. Carducci mediatore editoriale, in Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta, a cura di Claudio Griggio e Renzo Rabboni,  Verona, Fiorini, pp. 497-535.

212. Libri per un “viajante erudito”:Juan Andrés e le biblioteche pubbliche, in La presenza in Italia dei gesuiti iberici espulsi: aspetti religiosi, politici, culturali, a cura di Ugo Baldini, Gian Paolo Brizzi, Bologna, CLUEB, pp. 367-389.

213. L’“Atlante Veneto” fra forti motivazioni scientifiche e spregiudicatezze, in Nuovi mondi. Gianni Cestari dialoga con Vincenzo Maria Coronelli geografo, cartografo, cosmografo, a cura di Graziano Campanini e M.G.Tavoni, Bologna, BUP, pp. 11-14.

214. I materiali minori e le carte del paradiso in Piero Camporesi, in Dalla bibliografia alla storia. Studi in onore di Ugo Rozzo, a cura di Rudj Gorian, Udine, Forum, pp. 301-322.

215. Nel laboratorio di Ulisse Aldrovandi:un indice manoscritto e segni di lettura in un volume a stampa, «Histoire et civilisation du livre», VI, pp. 67-80.

216. Cataloghi di incunaboli fra esperienze virtuali e non:le novità dall’Italia, «Biblioteche oggi», XXVIII, n. 8,  pp. 1-5, disponibile anche online.

217. Leggere nella scuola. Un invito a riscoprire il libro e la lettura come strumenti di crescita e di libertà, «Sfoglialibro», luglio, pp. 3-6.

218. Per Anna Rosa Gentilini, bibliotecaria di rare qualità, «Biblioteche oggi», XXVIII, n. 6, pp. 53-54, disponibile anche online.

219. Un ricordo per Anna Rosa Gentilini, direttrice della Biblioteca Comunale di Faenza, «Museo in-forma», XIV, n. 38 (luglio), p. 8.

220. Rec. a: Enzo Bottasso, Dizionario dei bibliotecari e dei bibliografi italiani dal XVI al XX secolo, a cura di Roberto Alciati, San Giovanni Valdarno, Industria grafica Valdarnese, 2009, «Nuovi Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», XXIV, pp. 287-288.

221. Rec. a: Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e “buon volgare”, Roma-Bari, Laterza, 2009, «Archivio storico italiano», CLXVIII, ottobre-dicembre, pp. 805-808.